Science Adventure è un istituto svizzero con sede nel Campus LUDES. 
Science Adventure è uno spin-off di QBT SAGL, azienda svizzera con anni di esperienza nello sviluppo di algoritmi e software di calcolo. 

Science Adventure sviluppa sistemi software e hardware integrati basati sullo studio dell’intelligenza artificiale (AI) con tecnologie di machine learning (ML) e deep learning (DL) e con analisi semantica del linguaggio (o NLP). I sistemi possono essere applicati a diversi settori: aerospaziale, automobilistico, sanitario e assistenziale, finanziario e immobiliare, per l’osservazione e lo studio del comportamento sociale, IoT, e per lo studio sui cambiamenti climatici. I sistemi possono essere utilizzati in programmi software come motori di ricerca semantici, indicizzatori automatici, riconoscitori del linguaggio vocale cosi come a bordo di droni o satelliti. In particolare, i sistemi sviluppati da Science Adventure possono essere utilizzati da soli o inclusi in progetti più grandi, come un singolo componente del sistema.

Science Adventure sviluppa soluzioni basate su AI, NLP e ML.

In particolare Science Adventure ha esperienza nell’ambito degli studi sociali, che applica a modelli comportamentali applicati non solo a software ma anche a studi per la previsione sociale. Science Adventure lavora anche con strumenti hardware come stampanti 3D, realtà virtuale e apparecchiature di realtà aumentata. Nel laboratorio Science Adventure, sito all’interno del Campus Ludes, viene offerta agli studenti UCM l’opportunità di fare esperienza e utilizzare tecnologie e strumenti allo stato dell’arte. Il Laboratorio rappresenta un vantaggio enorme per gli studenti che possono interagire direttamente con lo Staff degli esperti e scienziati che operano all’interno di Science Adventure o che collaborano con lo stesso.

Il Laboratorio Science Adventure ha implementato la piattaforma eLearning realizzando una sezione interamente dedicata alla realtà aumentata immersiva (AR) e alla realtà virtuale (VR).

L’accesso al settore AR e VR è garantito a tutti gli studenti immatricolati ai Corsi offerti nel Campus Ludes, che possono così avvantaggiarsi delle potenzialità della realtà aumentata e della realtà virtuale per vivere esperienze di apprendimento interattive, dinamiche e coinvolgenti.

Utilizzare la realtà virtuale nel processo di apprendimento comporta molteplici vantaggi:
  • L’immersività aumenta la concentrazione e il livello di attenzione, migliorando la “learning retention”;
  • Rende possibile attività che altrimenti non sarebbero realizzabili nella realtà;
  • Permette attività pratiche in ambienti controllati e con scenari simulati;
  • Consente il miglioramento dei video tecnici attraverso visualizzazioni 3D da più angolazioni;
  • Permette la registrazione di tecniche e trattamenti per analisi, feedback e valutazioni.ì