Eflem

Eflem

Centro di ricerca in Emozioni e Flessibilità Mentale

Gli stati affettivi sono meccanismi complessi che aiutano gli individui a reagire in modo flessibile e dinamico alle contingenze ambientali e agli stimoli sociali. Sebbene la maggior parte dei modelli e delle teorie concordino su questo punto, il modo in cui gli affetti si sviluppano nel tempo e si trasformano in qualcosa di diverso dalla sensazione originaria che li ha originati, ovvero la dinamica affettiva, è una questione ancora in gran parte inesplorata. Mentre guardiamo un film o passeggiamo per strada, incontriamo una miriade di stimoli diversi potenzialmente carichi di emozioni, che possono trasformarsi in emozioni autentiche nel momento in cui lo stimolo diventa sufficientemente rilevante. Queste emozioni e questi stimoli affettivi si influenzano a vicenda costantemente, dando origine a nuovi stati affettivi che spaziano dalle emozioni di base come la sorpresa, il disgusto o la paura, fino alle istanze emotive più sofisticate come la meraviglia o la nostalgia. La capacità di passare da uno stimolo emotivo a un altro, quindi di passare da uno stato affettivo a un altro, dipende dalla nostra capacità di modulare in modo flessibile le nostre risposte in base alle richieste dell’ambiente e dalle pratiche che vogliamo svolgere nel mondo che ci circonda. Questa capacità dipende da un insieme di disposizioni, abilità e tratti individuali che condividono la stessa proprietà intrinseca: la flessibilità.

Il centro di ricerche sulle Emozioni e la mente flessibile si pone lo scopo di indagare con un approccio interdisciplinare, che spazia dalla psicologia all’estetica, dalla filosofia delle emozioni alle tecniche sperimentali digitali, la flessibilità mentale nel suo complesso intreccio con la flessibilità emozionale. Le nostre ricerche si concentrano sul rapporto fra immaginazione e apporto cognitivo, capacità di controllo, e sviluppo emozionale in ambiente controllato, utilizzando stimoli appropriati a verificare la flessibilità individuale. In questa direzione, si presta particolare attenzione all’influenza delle credenze individuali (beliefs) sul carattere positivo o negativo di una situazione, sugli stimoli estetici e sulle relative risposte affettive e sulla capacità di adattamento ai cambiamenti in atto. Infine, l’approccio teorico e sperimentale alle diverse forme di flessibilità che è al centro delle nostre ricerche, mira a creare una topografia della vita affettiva che renda conto della complessa relazione emozionale e affettiva degli individui con una realtà in costante evoluzione.

Ricercatori

Maddalena Mazzocut-Mis

Professoressa Ordinaria presso l’Università degli Studi di Milano vanta un’esperienza trentennale nell’estetica e nelle scienze culturali. Dopo un dottorato in Filosofia-Estetica e numerosi incarichi accademici, è oggi punto di riferimento per progetti interdisciplinari che integrano filosofia, arti performative e neuroscienze. Autrice prolifica e drammaturga, dirige gruppi di ricerca internazionali e collabora con prestigiose istituzioni per promuovere nuove metodologie nella divulgazione e nella fruizione artistica.

Con un dottorato in Psicologia Applicata al Benessere e alla Sostenibilità e una specializzazione in Realtà Virtuale e Interazione Uomo-Computer, la Dr.ssa Valentina Mancuso combina innovazione tecnologica e ricerca psicologica. Attualmente docente e ricercatrice, esplora l’uso di ambienti virtuali e strumenti psicometrici per studiare emozioni e memoria, contribuendo a sviluppare approcci terapeutici innovativi, specialmente per disturbi neuropsicologici. Con pubblicazioni di rilevanza internazionale, la Dr.ssa Mancuso è anche membro di prestigiose unità di ricerca e promotrice di progetti interattivi tra musica ed emozioni.

Con un dottorato in Filosofia e un’approfondita esperienza in Estetica e Fenomenologia, il Dr. Andrea Scanziani combina ricerca e insegnamento internazionale. Attualmente ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano, esplora l’intersezione tra attenzione, immagine e fenomenologia, contribuendo a studi innovativi sulla coscienza e sull’esperienza estetica. Con diverse pubblicazioni e collaborazioni internazionali, è un promotore attivo di progetti interdisciplinari e membro di comitati editoriali prestigiosi. Il suo lavoro si distingue per un approccio rigoroso e interdisciplinare alla fenomenologia e ai suoi campi applicativi.