Il Bachelor in Fisioterapia, corso di fisioterapia in italiano, di 4 anni, programma Semmelweis, offerto presso il Campus Ludes, rappresenta un percorso formativo di grande valore e interesse nel campo delle professioni sanitarie.
L’obiettivo del programma è quello di formare professionisti che possiedano non solo una solida conoscenza delle tecniche fisioterapiche, ma anche una grande capacità di comprendere e supportare i pazienti nel loro percorso di guarigione.
Il Campus si distingue per gli elevati standard educativi, garantiti da un corpo docente altamente qualificato, strutture all’avanguardia e tecnologie moderne. Propone un percorso di studi su misura, tenendo conto delle caratteristiche di ciascuno studente, offrendo il massimo supporto per raggiungere l’eccellenza professionale.
Da oltre 15 anni il campus collabora con Semmelweis, istituto fondato nel 1769, che vanta oltre 4000 studenti iscritti ed è riconosciuto per l’eccellenza dell’offerta formativa in campo medico-scientifico.
Vantaggi rispetto al percorso di fisioterapia in Italia:
L’iscrizione non è vincolata dal superamento di un test selettivo; il candidato può immatricolarsi previa partecipazione al test valutativo e fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili (120 ogni anno). Il percorso di studi è interamente in lingua italiana, ha una durata di 4 anni (240 ECTS) e prevede numerosi tirocini in strutture di eccellenza. La formazione garantisce professionalità e padronanza tecnica già dal debutto della carriera lavorativa.
Diploma riconosciuto in Europa
Al termine del percorso di studi, Semmelweis rilascia il Bachelor in Physiotherapy, diploma riconosciuto in Europa, che consente una mobilità molto vasta ai giovani professionisti.
Studiare in Svizzera offre agli studenti l’opportunità di sperimentare la bellezza naturale, la diversità culturale e l’eccellenza negli studi del Ticino.
Il Campus è situato a Lugano, facilmente raggiungibile da Milano, Como e Varese, sia in automobile che con i mezzi pubblici.
Lugano è una città pittoresca e cosmopolita, è un connubio perfetto tra cultura, sport e formazione.
- Inizio corso 29 settembre 2025
- Lingua Italiana
- 4 anni - 240 ECTS
- Titolo riconosciuto in tutta Europa
-
Percorso standard
Percorso a studio Individuale
Percorso Sportivi Professionisti - Supporto DSA
- Borse di studio attive
Profilo Professionale
FISIOTERAPISTA
SETTORI PRINCIPALI DELLA FISIOTERAPIA:
- Preparazione atletica e riabilitazione sportiva
- Neuro-riabilitazione
- Pediatria
- Ginecologia, ostetricia, urologia
- Ortopedia, traumatologia e reumatologia
- Psichiatria
- Fisioterapia generale
- Medicina Interna
- Prevenzione
- Geriatria
- Cardiorespiratorio
- Oncologia
La disciplina della fisioterapia sta attualmente sperimentando significativi progressi grazie agli avanzamenti nella ricerca, sia attraverso l’applicazione dell’intelligenza artificiale che mediante l’impiego degli esoscheletri. Questi sviluppi stanno contribuendo in modo significativo all’evoluzione e all’efficacia delle pratiche di riabilitazione, nella preparazione atletica e nelle terapie riabilitative.
Ognuno di questi settori richiede competenze specifiche e offre sfide uniche, consentendo al fisioterapista di sviluppare una carriera professionale appagante e gratificante.
IL FISIOTERAPISTA ESERCITA LA PROFESSIONE NEI SEGUENTI CONTESTI:
- Ospedali pubblici e cliniche private
- Centri di riabilitazione
- Servizio a domicilio
- Studi medici
- Centri socio-psichiatrici
- Centri di preparazione atletica e squadre sportive
- Studi privati
- Centri di ricerca
- Palestre, centri benessere, centri termali
- Residenze per anziani
L’ampia gamma di possibilità professionali consente di trovare un ambiente di lavoro che si adatti ad aspirazioni e interessi personali, offrendo opportunità gratificanti e stimolanti per la carriera del fisioterapista.
Piano di studi
Compila il form sottostante per scaricare il piano di studi, il regolamento e la guida:
Why Us?
Ambiente stimolante e innovativo
Corsi completi, costantemente aggiornati, in linea con lo sviluppo della teoria e della pratica del settore specifico
Strumenti di apprendimento all'avanguardia e tecnologie moderne
Docenti esperti nel loro campo, appassionati e con una lunga esperienza professionale
Studiare in una città dinamica, sportiva, sicura, cosmopolita e tranquilla
Assistenza per bisogni educativi speciali (BES) e monitoraggio e tutoraggio costanti
TASSA D’ISCRIZIONE AL TEST DI AMMISSIONE
- Da versare, solo il primo anno di corso, al momento della registrazione per il test di ammissione (in ottemperanza a quanto previsto nella domanda di ammissione)
CHF 250 (franchi svizzeri duecentocinquanta)
TASSA AMMINISTRATIVA DI IMMATRICOLAZIONE AL CORSO
- da versare al momento dell’iscrizione, ovvero entro e non oltre 30 giorni dalla data del test d’ammissione al quale si è partecipato .
CHF 2’100 (franchi svizzeri duemillecento)
La finalizzazione dell’iscrizione avviene tramite il pagamento della tassa amministrativa di immatricolazione e la prima retta semestrale e all’invio del modulo di immatricolazione. Per ulteriori informazioni contattare l’ufficio Welcome: welcome@uniludes.ch
RETTA SEMESTRALE
- Da versare ogni semestre, per l’intera durata del corso, per poter essere iscritto all’A.A. (in ottemperanza a quanto previsto nella domanda di ammissione)
L’importo può essere versato come segue:
CHF 6.500 (franchi svizzeri seimilacinquecento) da versare entro e non oltre 30 giorni dalla data del test d’ammissione scegliendo una delle modalità di pagamento indicate sul sito web.
CHF 6.500 (franchi svizzeri seimilacinquecento) entro il 15 febbraio 2026.
Gli importi delle rate semestrali, per gli anni successivi, rimangono invariati e dovranno essere corrisposti entro il 15 agosto ed il 15 febbraio di ciascun anno.
TASSA ESAMI FINALI
- CHF 5.250 (franchi svizzeri cinquemila duecentocinquanta) tassa per l’iscrizione all’esame finale da versare almeno 30 giorni prima della data fissata per l’esame pratico finale. Gli studenti che non hanno superato gli esami finali o parte di essi, hanno l’obbligo di re- iscrizione alla successiva sessione, previo pagamento della tassa di esame ridotta del 50% ovvero CHF 2.625 (CHF 5.250: 2)
- CHF 1.800 (franchi svizzeri milleottocento) tassa di fine ciclo, da versare prima del ritiro del diploma finale.
Ricorda che per finalizzare l’iscrizione: bisogna aver sostenuto il test di ammissione, caricato la domanda di ammissione firmata su tutte le pagine e pagato le tasse amministrative di iscrizione e regolarizzato la prima retta semestrale.
Se hai bisogno di dilazioni o tempi piú lunghi per i pagamenti non esitare a scrivere a contabilita@uniludes.ch, saremo felici di venirti incontro!
Per essere ammesso al BSc in Physiotherapy – Semmelweis University Programme, i candidati
devono essere in possesso di uno dei seguenti diplomi:
• Diploma di livello 5 del MQF: “Diploma di Esame di Stato/Maturità” (sistema italiano)
• Diploma Federale (sistema svizzero)
• Maturità professionale, maturità specialistica, maturità liceale o titolo di scuola tecnica
superiore (HF)
2. I candidati che non possiedono una maturità professionale o equivalente dovranno svolgere,
durante il periodo di studi, dei corsi complementari. Per il dettaglio dei corsi complementari si
rimanda al piano studi.
3. A seconda dei paesi esteri in cui si effettueranno i periodi di tirocinio, potrà essere richiesto il
certificato di Sicurezza sul posto di lavoro e prevenzioni incendi. Lo studente che non dovesse
esserne già in possesso dovrà obbligatoriamente frequentare il Corso del MODULO
Complementare II EBTOACGYEP65.
La Semmelweis è un’istituzione statale ungherese, fondata nel 1769, con sede a Budapest specializzata nell’ambito della medicina e delle scienze della salute.
Il titolo “Bachelor in Physiotherapy”, rilasciato dalla Semmelweis, è un titolo Europeo e pertanto riconosciuto in tutti i Paesi dell’Unione Europea, sulla base della Direttiva 2005/36/CE.
A tal riguardo, ai fini del riconoscimento, appare doveroso precisare che ogni Stato potrebbe, a sua discrezione, chiedere un’integrazione di tirocinio oppure un esame supplementare o altro.
Lo studente laureato ha inoltre la facoltà di accedere al procedimento per il rilascio della EPC European Professional Card, prevista dalla Direttiva UE 55/2013 (art. 55 bis dlgs206/2007).
Per il riconoscimento della qualifica professionale in Italia lo studente potrà:
Per ottenere l’autorizzazione all’esercizio della professione in Italia, il laureato deve presentare un’istanza al Ministero della Salute. A tal riguardo, appare doveroso precisare che ogni Stato potrebbe, a sua discrezione, chiedere un’integrazione di tirocinio oppure un esame supplementare o altro (Cfr. Direttiva 2005/36/CE e Direttiva 2013/55/UE).
Link di riferimento www.salute.gov.it
Per il riconoscimento della qualifica professionale in Svizzera lo studente potrà:
Per ottenere l’autorizzazione all’esercizio della professione in Svizzera, il laureato deve presentare una domanda alla CRS (Croce Rossa Svizzera) a Berna. A tal riguardo, appare doveroso precisare che ogni Stato potrebbe, a sua discrezione, chiedere un’integrazione di tirocinio oppure un esame supplementare o altro (Cfr. Direttiva 2005/36/CE e Direttiva 2013/55/UE).
Una volta ottenuto il riconoscimento del Diploma di laurea dalla CRS, il laureato può lavorare quale dipendente, per il lavoro indipendente occorre ossequiale le singole leggi cantonali. In Cantone Ticino, per esempio, occorre chiedere l’autorizzazione all’esercizio della professione di fisioterapista all’Ufficio della Sanità a Bellinzona.
Link di riferimento www.redcross.ch
Semmelweis in Budapest is one of the oldest and most prestigious institutions specialized in medical science in Central Europe, founded in 1769. Its Faculty of Health Sciences offers Bachelor’s, Masters and postgraduate courses in nursing, physiotherapy, medical technology, optometry and speech therapy. The Faculty is internationally recognized for quality teaching and research in health sciences and has strong links with hospitals and research centers around the world. Students have access to modern facilities and equipment to enrich their curricular and cultural experience.
Since 2008, LUDES has become off-campus to Semmelweis for the Bachelor’s degree in Physiotherapy, which is spread over four years of study for a total of 240 ECTS (in Italian and French).
Through this partnership, the student population of the Campus has grown steadily over the years and has benefited from the expertise of the Campus Professors to increasingly improve the quality of education and research activities.
Borsa di Studio per Merito – BSc in Fisioterapia
I primi 10 candidati ammessi ed iscritti al Bachelor (5 per il corso in lingua francese e 5 per quello in lingua italiana) che superano il test con almeno 45 risposte corrette e almeno 15 corrette per materia riceveranno una borsa di studio di 500 CHF per semestre, a partire dal semestre successivo a quello di immatricolazione, fino a un massimo di 7 semestri consecutivi, per un totale complessivo massimo di 3’500 CHF.
Il documento ufficiale, a cui fare riferimento, che stabilisce i requisiti, i criteri di assegnazione e tutte le disposizioni relative alla borsa di studio contenute nella “Direttiva per il conferimento di Borse di studio”.
Sei uno
SPORTIVO PROFESSIONISTA?
PERCORSO DI STUDIO PER SPORTIVI D’ÉLITE
Per continuare la carriera agonistica e formarsi contemporaneamente.
REQUISITI DI AMMISSIONE:
- Diploma di livello 5 del MQF: “Diploma di Esame di Stato/Maturità” (sistema italiano) o
- Diploma Federale (sistema svizzero) o
- Maturità professionale, maturità specialistica, maturità liceale o titolo di scuola tecnica superiore (HF);
- Essere un atleta tesserato da un’organizzazione sportiva agonistica
- Partecipare al test di ammissione
I candidati che non possiedono una maturità professionale o equivalente dovranno svolgere, durante il periodo di studi, dei corsi complementari.
Per il dettaglio dei corsi complementari si rimanda al piano studi.
A seconda dei paesi esteri in cui si effettueranno i periodi di tirocinio, potrà essere richiesto il certificato di Sicurezza sul posto di lavoro e prevenzioni incendi. Lo studente che non dovesse esserne già in possesso dovrà obbligatoriamente frequentare il Corso del MODULO Complementare II EBTOACGYEP65.
Sei un
LAVORATORE?
PERCORSO A STUDIO INDIVIDUALE
REQUISITI DI AMMISSIONE
Lo studente deve essere in possesso di:
REQUISITI DI AMMISSIONE:
- Diploma di livello 5 del MQF: “Diploma di Esame di Stato/Maturità” (sistema italiano) o
- Diploma Federale (sistema svizzero) o
- Maturità professionale, maturità specialistica, maturità liceale o titolo di scuola tecnica superiore (HF);
- Età minima 25 anni;
- Essere un lavoratore;
- Partecipare al test di ammissione;
I candidati che non possiedono una maturità professionale o equivalente dovranno svolgere, durante il periodo di studi, dei corsi complementari.
Per il dettaglio dei corsi complementari si rimanda al piano studi.
A seconda dei paesi esteri in cui si effettueranno i periodi di tirocinio, potrà essere richiesto il certificato di Sicurezza sul posto di lavoro e prevenzioni incendi. Lo studente che non dovesse esserne già in possesso dovrà obbligatoriamente frequentare il Corso del MODULO Complementare II EBTOACGYEP65.
ORIENTAMENTO
Scopri qual è il percorso di studi ideale per il tuo Futuro
TEST DI AMMISSIONE
Inizia ora il tuo percorso per diventare Fisioterapista
IMMATRICOLAZIONE
Diventa studente del Campus Ludes