Bachelor in Psychology – Programma Presov

Il programma del Bachelor in Psicologia offerto presso il Campus Ludes propone una formazione di base ampia e articolata nel campo degli studi psicologici. Attraverso un approccio interdisciplinare, gli studenti acquisiscono una comprensione approfondita delle teorie psicologiche e delle metodologie di ricerca, a cui si aggiungono le competenze pratiche necessarie per operare in contesti caratterizzati dalla presenza di varie forme di disagio psicologico. Infatti, il programma offerto in Campus Ludes punta sia a fornire la preparazione di base a chi intende proseguire gli studi in ambito psicologico (giungendo ad acquisire i requisiti necessari, dopo il conseguimento della laurea di secondo livello, per accedere alla domanda di abilitazione all’esercizio della professione di psicologo), sia a consentire agli studenti di posizionarsi sin da subito in ambiti lavorativi specifici in cui le competenze di natura psicologica sono fortemente richieste. In particolare, il programma offerto in Campus Ludes pone le basi per una tale innovativa curvatura professionale specifica verso i seguenti ambiti:

  • la psicologia dello sport
  • la psicologia della creatività
  • la psicologia della relazione curativa (in presenza e a distanza)

Il background su cui si fonda il programma è quello di una visione della natura umana basata su un modello di medicina olistica, ovvero su una concezione d’insieme dell’essere umano che considera la mente come una funzione specifica della corporeità e la corporeità come la radice di emozioni, sentimenti e pensieri, assecondando in tal modo i più recenti orientamenti delle scienze cognitive basati sulle cosiddette “quattro E”, ovvero la concezione di una mente al tempo stesso “embodied”, “embedded”, “enacted” ed “extended”.

Secondo lo stile voluto dal fondatore di Campus Ludes, i docenti guidano gli studenti nel loro percorso di apprendimento, aiutandoli a coltivare la capacità di comprendere e rispettare le esperienze e i punti di vista degli altri, nonché promuovendo attivamente il pensiero critico, l’analisi e il ragionamento. Gli studenti sono incoraggiati a valutare in modo rigoroso e competente le teorie e le evidenze nel campo delle scienze psicologiche, sviluppando un approccio analitico e preparandosi anche per la ricerca e la sperimentazione. Inoltre, con classi ridotte e un’attenzione alla singola persona è possibile garantire un ambiente di apprendimento totalmente inclusivo e di supporto, favorendo la crescita personale e professionale personalizzata di ogni studente.

L’ambiente accogliente e inclusivo del Campus favorisce l’apertura mentale e promuove l’empatia, incentivando le abilità comunicative e l’interazione con le diverse prospettive culturali. L’empatia diventa un pilastro fondamentale e trasformativo nella formazione degli studenti.

Il titolo ottenuto ha valore legale di diploma terziario di 1° livello – EQF 6 ed è idoneo all’iscrizione al diploma terziario di 2° livello – EQF 7 (laurea magistrale).

PROFILI PROFESSIONALI IN USCITA 

👥 Team building e selezione del personale 🔍
🧘 Wellness e gestione delle emozioni 🌿
📈 Marketing e psicologia dei consumi 💡
Coaching e miglioramento della performance sportiva🏋️
🎨 Creativity Manager
📚 Continuare a Studiare 🎓

Va ricordato che per esercitare la professione di psicologo e usarne la denominazione occorre raggiungere il livello europeo di Master – EQF 7 e aver ottenuto l’autorizzazione a esercitare la professione da parte dell’organismo designato dallo Stato in cui si desidera praticare.

Piano di studi

Compila il form sottostante per scaricare  il piano di studi, il regolamento e la guida:

    Dimostra di essere umano selezionando Aeroplano.

    Perchè studiare psicologia in Campus Ludes

    In generale, studiare psicologia offre un’opportunità unica di comprendere meglio sé stessi e gli altri in un mondo in rapido cambiamento. Il Bachelor in Psychology è progettato per fornire una formazione moderna e dinamica, con un mix di teoria e pratica che prepara per il futuro e si focalizza su alcuni innovativi campi professionali in cui la figura del laureato in psicologia è sempre più richiesta. La pandemia, il progressivo invecchiamento della popolazione e la maggiore attenzione al benessere della persona hanno incrementato la richiesta di figure professionali qualificate in ambito psicologico.

    Il programma del Bachelor in Psicologia offerto presso il nostro Campus si caratterizza per le specifiche curvature professionalizzanti attivate sin dal corso base di Bachelor.

    In particolare:

    Il percorso professionalizzante in Psicologia dello sport orienta i corsi dell’area psico-sociale e cognitivo-motivazionale da un lato alla acquisizione delle tecniche che permettono di massimizzare le probabilità che gli atleti possano raggiungere i propri obiettivi agonistici, dall’altro all’istituzione di una relazione tra pratica sportiva e miglioramento della qualità della vita, con un’attenzione specifica anche al processo di orientamento verso il cosiddetto “dual-career”. ovvero il futuro posizionamento lavorativo dell’atleta anche in ambiti differenti rispetto al dominio sportivo in senso stretto.

    Il percorso professionalizzante in Psicologia della creatività orienta i corsi delle aree pedagogica e clinica allo sfruttamento delle ricadute psicologiche delle pratiche creative, coltivate a vario livello, dal gioco al laboratorio artistico, passando anche attraverso la pratica artigianale. I mondi su cui tali attività creative possono avere il massimo impatto sono quelli delle scuole, degli ospedali psichiatrici e delle situazioni in cui si vive il massimo disagio sociale, come ad esempio le carceri.

    Il percorso professionalizzante in Psicologia della relazione curativa orienta i corsi dell’area clinica e psico-sociale alla gestione delle situazioni di sofferenza e malattia in cui il malato deve imparare a convivere con il disagio (ma anche reagire onde poter rafforzare le capacità di guarigione insite nel suo sistema immunitario naturale) e il parente deve invece prendere atto della nuova situazione e divenire capace di trovare un senso nella esperienza della sofferenza e della perdita.

    Tutti e tre i percorsi si sostanziano anche di importanti fasi di pratica professionale, da vivere direttamente negli ambienti in cui il laureato in psicologia si troverà volta a volta a lavorare, dalla società sportiva professionistica all’ospedale psichiatrico, dalla scuola al carcere.

    Infine, lo studente comincerà sin da subito ad essere coinvolto anche dai diversi Centri di ricerca attivi presso il Campus Ludes, cominciando così a toccare con mano le dinamiche della ricerca sperimentale e della ricerca applicata.
     
    I Centri operanti in ambito psicologico sono:
    • Centro di Ricerca Eflem, nel quale indaghiamo con un approccio interdisciplinare che spazia dalla psicologia all’estetica, dalla filosofia delle emozioni alle tecniche sperimentali digitali, la flessibilità mentale nel suo complesso intreccio con la flessibilità emozionale.
    • Centro di Ricerca Arte, Salute e Società è impegnato in un monitoraggio degli effetti benefici dei laboratori artistico creativi nell’Ospedale psichiatrico di Maputo (Mozambico) e in una ricerca sperimentale sull’impatto delle emozioni suscitate dalla musica;
    • Centro di Ricerca sulla Relazione Curativa a Distanza, impegnato nella definizione di strategie di potenziamento della relazione curativa grazie a strumenti telematici e multimediali.

    Why Us?

    Ambiente stimolante e innovativo

    Corsi completi, costantemente aggiornati, in linea con lo sviluppo della teoria e della pratica del settore specifico

    Strumenti di apprendimento all'avanguardia e tecnologie moderne

    Docenti esperti nel loro campo, appassionati e con una lunga esperienza professionale

    Studiare in una città dinamica, sportiva, sicura, cosmopolita e tranquilla

    Assistenza per bisogni educativi speciali (BES) e monitoraggio e tutoraggio costanti