Primo incontro del Comitato Esterno di Valutazione della Ricerca (CEVAR) al Campus Ludes
Ieri, 12 dicembre 2024, si è svolto il primo incontro del Comitato Esterno di Valutazione della Ricerca (CEVAR) presso il Campus Ludes. L’evento ha segnato l’inizio ufficiale di una collaborazione cruciale per garantire la qualità e l’eccellenza della ricerca scientifica condotta all’interno del nostro campus.
Il CEVAR è presieduto dal Dott. Med. Peter Jenoure, medico dello sport di fama internazionale. Laureato in Medicina, il Dr. Jenoure ha fondato e diretto la Rennbahnklinik di Muttenz, rinomata per la cura di atleti e sportivi, ed è stato team doctor per squadre come il Neuchâtel Xamax e il FC Basilea. Con un ruolo di primo piano in Swiss Olympic, ha partecipato come capo dello staff medico a diverse spedizioni olimpiche e ha collaborato come consulente per eventi sportivi internazionali, tra cui i Mondiali di sci alpino e l’America’s Cup. Attualmente è attivo presso la Clinica Ars Medica di Gravesano.
Accanto a lui, il Comitato è arricchito dalla presenza del Dott. Ing. Fabio Galbusera, noto per i suoi contributi nell’ambito della biomeccanica e delle tecnologie mediche. Attualmente responsabile del laboratorio di ricerca sulla colonna vertebrale presso la rinomata Schulthess Klinik di Zurigo, il Dott. Galbusera si distingue anche per il suo lavoro pionieristico nell’applicazione dell’intelligenza artificiale alla medicina e alla ricerca biomeccanica. La sua esperienza nell’utilizzo di tecniche di data science e machine learning aggiunge uno sguardo molto importante per il lavoro di valutazione del CEVAR.
La terza componente del Comitato è la Prof.ssa Paola Ranzini, stimata accademica francese con un ricco background in management della ricerca in ambito umanistico. La Prof.ssa Ranzini, membro confermato del prestigioso Institut universitaire de France (IUF) , si distingue per la sua competenza nella pianificazione strategica e nella gestione di progetti interdisciplinari, con un focus particolare sulla promozione di iniziative di cooperazione internazionale. Ha inoltre maturato un’ampia esperienza nel supportare lo sviluppo istituzionale di programmi accademici e scientifici, contribuendo alla valorizzazione e alla sostenibilità dei progetti di ricerca.
Nel corso di questa prima sessione, il CEVAR ha avuto modo di incontrare il Comitato Scientifico della Ricerca (CRS) del Campus Ludes, composto dai direttori di tutti i centri di ricerca del nostro campus. L’incontro ha avuto un carattere introduttivo e conoscitivo, offrendo l’opportunità di presentare al CEVAR i lavori in itinere e i progetti in fase di sviluppo. Questo dialogo rappresenta il primo passo di un percorso che mira a consolidare il ruolo del Campus Ludes come polo di eccellenza nella ricerca scientifica in ambito clinico medico e umanistico
Il Campus Ludes ringrazia il CEVAR e il CRS per il loro impegno e per la dedizione a promuovere l’innovazione, la qualità e l’impatto della ricerca scientifica. Siamo certi che questa collaborazione porterà a risultati significativi per il nostro istituto e per la comunità scientifica internazionale.