Primo incontro del Comitato Esterno di Valutazione della Didattica (CEVAD) al Campus Ludes
Il 24 gennaio 2025 si è tenuto il primo incontro del Comitato Esterno di Valutazione della Didattica (CEVAD) presso il Campus Ludes. Questo evento segna un momento cruciale per il nostro Campus, inaugurando un processo strutturato per il monitoraggio e il miglioramento della qualità dell’azione didattica e dell’offerta formativa.
Figura di spicco a livello internazionale nel campo della formazione e della didattica, il Prof. Rivoltella è l’ideatore della metodologia didattica degli Episodi di Apprendimento Situato (EAS), basata sul principio dell’apprendimento collaborativo e ormai adottata in diversi paesi. Inoltre, è tra i fondatori e attualmente presidente della Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale (SIREM).
Accanto a lui, il Comitato è composto da altri due membri di prestigio: la Prof.ssa Isabella Rega e il Prof. Roberto Diodato
La Prof.ssa Isabella Rega è un’esperta di tecnologie per l’educazione e di comunicazione per lo sviluppo. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze della Comunicazione e un Executive Master in Comunicazione Interculturale presso l’Università della Svizzera Italiana ed è attualmente docente di Digital Media for Social Change presso la Facoltà di Media e Comunicazione della Bournemouth University e co-presiede il gruppo di lavoro sull’educazione a distanza dell’INEE dell’Inter-Agency Network for Education in Emergencies. Negli ultimi 20 anni ha studiato l’uso dei media digitali per promuovere lo sviluppo sociale e comunitario nelle comunità svantaggiate del Sud del mondo.
Il Prof. Diodato, filosofo di fama internazionale, è ordinario di Estetica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e docente della stessa disciplina presso il Bachelor in Filosofia della Facoltà di Teologia di Lugano. Insegna altresì Filosofia dell’esperienza estetica ed Educazione estetica nella formazione dei minori ed è coordinatore della Laurea Magistrale in Progettazione pedagogica nei servizi per minori presso l’Università Cattolica di Piacenza.
Durante questa prima sessione, il CEVAD ha avuto modo di incontrare il Gruppo di ricerca sulla Didattica Consapevole (DI.CO.) operante all’interno del Campus Ludes. Questo gruppo, composto da esperti e ricercatori impegnati nello sviluppo di approcci didattici innovativi e orientati all’apprendimento consapevole, ha presentato al Comitato i progetti in corso e le metodologie adottate. L’incontro ha avuto lo scopo di consentire ai membri del CEVAD di venire direttamente a contatto con le dinamiche poste in essere dal nostro Campus per gestire la qualità dell’offerta formativa e monitorare l’operato dei docenti finalizzato ad attivare le competenze professionali degli studenti. Questo primo passo segna l’inizio di una strategia di qualità volta a potenziare l’offerta formativa del Campus e a consolidarne il ruolo di eccellenza nell’ambito della didattica professionale.
La Direzione del Campus esprime la sua gratitudine al CEVAD e al DI.CO. per il loro impegno nel promuovere un’istruzione di alta qualità e un’esperienza formativa all’avanguardia. Siamo certi che questa collaborazione porterà risultati significativi, contribuendo a formare professionisti preparati e consapevoli, pronti ad affrontare le sfide che i servizi alla persona e la promozione del benessere e della qualità dell’esistenza pongono per il nostro futuro.