Lavora con Noi

Benvenuti nella sezione “Lavora con noi” del Campus Ludes, un Istituto di formazione di eccellenza, dedicato alla preparazione di professionisti altamente qualificati e all’internazionalizzazione dell’offerta educativa. La nostra istituzione è impegnata nella costante ricerca dell’innovazione e nell’assicurare una formazione di altissimo livello.

Entrare a far parte del nostro team significa contribuire in modo significativo alla realizzazione della nostra missione educativa e partecipare allo sviluppo di un contesto formativo orientato al futuro.

Siamo alla ricerca di professionisti qualificati, motivati e con un forte senso di responsabilità, pronti a operare in un ambiente che valorizza la crescita continua e l’eccellenza.

Invitiamo coloro che condividono i nostri valori e la nostra visione a esplorare le opportunità di carriera disponibili e a considerare la possibilità di unirsi a un’istituzione che pone al centro del proprio operato la qualità e il progresso. Siamo pronti ad accogliere candidati che desiderano contribuire al successo e allo sviluppo del Campus Ludes.

email: hr.services@uniludes.ch

AVVISI DI SELEZIONE

AVVISO DI SELEZIONE PER DOCENTI A CONTRATTO_Bachelor in Physiotherapy Programme

La Direzione d’Istituto, considerate le esigenze didattiche dell’Area approvate dal Consiglio dell’Area didattica di Fisioterapia, indice il presente AVVISO di selezione per le seguenti Materie di insegnamento, da tenersi in lingua francese:

  • Salute e Società 1 e 2 – 2 ECTS – Lingua Francese
  • Latino medico – 2 ECTS – Lingua Francese
  • Terminologia medica 2 ECTS – Lingua Francese
  • Applicazione strumenti medici 2 ECTS – Lingua Francese

 

Requisiti richiesti

I candidati devono possedere i seguenti titoli e competenze:

  • Titolo di studio: Master EQF 7 o Dottorato di Ricerca EQF 8 o una qualifica ritenuta equivalente.
  • Esperienza lavorativa: Almeno 3 anni qualificati nell’ambito specifico di competenza.

Mansioni principali

Il docente selezionato svolgerà le seguenti attività:

  • Conduzione di attività didattica e valutazioni connesse
  • Coordinamento delle prove di esame
  • Tutoraggio degli studenti laddove necessario
  • Trasferimento delle competenze professionali nella formazione

Compensi

L’importo orario per l’attività didattica è stabilito come segue, per ora effettivamente resa ed attestata:

  • Salute e Società 1 e 2 – 2 ECTS – Lingua Francese 74 chf/h lordi
  • Latino medico – 2 ECTS – Lingua Francese 74 chf/h lordi
  • Terminologia medica 2 ECTS – Lingua Francese 74 chf/h lordi
  • Applicazione strumenti medici 2 ECTS – Lingua Francese 107 chf/h lordi

 

Termini e modalità di candidatura

Le candidature dovranno essere presentate attraverso la piattaforma dedicata entro le ore 23:59 del 19.05.2025

Alla domanda è necessario allegare:

  • Curriculum Vitae aggiornato e sottoscritto, calibrato rispetto alle esigenze specifiche della Materia di insegnamento per la quale si avanza la richiesta
  • Lettera motivazionale (in caso di richieste multiple sono richieste tanti Lettere quante sono le Materie d’insegnamento richieste)
  • Elenco dei titoli e delle pubblicazioni ritenuti pertinenti (in caso di richieste multiple sono richiesti tanti Elenchi quante sono le Materie d’insegnamento richieste)
  • Certificato di casellario giudiziale rilasciato da non oltre 365 giorni
  • E’ data facoltà ai candidati, qualora lo ritenessero strettamente necessario, di inviare copia digitale di sino ad un massimo di 5 titoli scientifici ritenuti assolutamente significativi ai fini della valutazione del proprio Curriculum (N. B. Il mancato invio dei titoli non può però essere considerato titolo di demerito)

Processo di selezione

Le candidature ammissibili saranno sottoposte a una valutazione comparativa da parte di una commissione nominata dalla Direzione d’Istituto. I criteri specifici per la valutazione dei curricula e della prova orale saranno pubblicati dopo sul sito istituzionale entro il 12.05.2025. La procedura di selezione comprenderà due fasi:

1) Valutazione del Curriculum: massimo 55 punti .2) Prova orale: massimo 45 punti.

Hanno diritto ad essere ammessi alla prova orale i primi due candidati nella graduatoria relativa alla valutazione dei titoli. Per coloro che non sono in possesso di una idoneità all’insegnamento in ambito terziario la prova orale potrà prevedere, a discrezione della Commissione, l’effettuazione di una simulazione didattica della durata massima di 15’.

I candidati convocati per il colloquio verranno informati entro il 19.05.2025. Il colloquio, da tenersi esclusivamente in presenza, è fissato per il 26 e 27 maggio 2025. Ventiquattro ore prima della data di effettuazione della prova orale i candidati saranno informati in merito al contenuto del colloquio e al titolo della eventuale prova didattica.

Entro il 06/05/2025 verrà caricata sul sito Istituzionale di Campus Ludes la descrizione dei contenuti dei Corsi (Syllabus) previsti nel presente Avviso di selezione. Tutti i candidati sono pregati di tenere in seria e debita considerazione tali contenuti, finalizzando la presentazione del proprio Curriculum Vitae e la preparazione dell’eventuale prova orale alla presentazione e discussione degli stessi.

Luogo di lavoro: Lugano
Inizio attività: Anno formativo 2025/2026
Contratto: a ore

 

CONTENUTI DEI CORSI

 

  • Salute e Società 1 e 2 – 2 ECTS – Lingua Francese

L’obiettivo della materia è quello di costruire un solido quadro teorico e stabilire un contesto pratico per aiutare gli studenti a comprendere le connotazioni sociali e il significato della salute e della malattia, oltre a riconoscere la responsabilità sociale relativa alla loro futura professione. È importante che gli studenti acquisiscano familiarità con i fattori sociali e culturali che influenzano le condizioni di salute e svolgono un ruolo importante nella riproduzione delle disuguaglianze sociali. Un ulteriore obiettivo della materia è aiutare gli studenti a osservare le caratteristiche sociologiche organizzative del sistema sanitario e delle sue istituzioni, e a conoscere le caratteristiche fondamentali e i percorsi di socializzazione professionale dei diversi gruppi di professionisti sanitari. Allo stesso tempo, è importante che gli studenti conoscano le componenti elementari, il funzionamento e i gruppi target specifici dei sistemi di assistenza sociale e le forme generali di sostegno sociale. Gli studenti devono essere informati sulle connessioni tra il funzionamento dei sistemi sociali e sanitari, il ruolo del sistema educativo e sanitario nella comparsa e nella riduzione delle disuguaglianze sociali. Devono essere in grado di applicare nel loro lavoro le conoscenze sulle funzioni socio-politiche dei sistemi educativi e sanitari e riconoscere il proprio ruolo nella riduzione del disagio sociale. La materia facilita il riconoscimento del radicamento culturale della salute, consentendo agli studenti di elaborare una prospettiva complessa sulla salute e la malattia e di adottare un approccio culturalmente sensibile nella comprensione delle difficoltà e delle esigenze sanitarie dei gruppi sociali vulnerabili con background sociali e culturali diversi. Su questa base, i futuri professionisti della salute avranno maggiori opportunità di analizzare con maggiore accuratezza le esigenze specifiche dei pazienti e di partecipare in modo più efficace alla tutela della salute degli individui, delle famiglie, delle comunità e della società.

  • Latino medico – 2 ECTS – Lingua Francese

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti una solida comprensione delle basi linguistiche della terminologia anatomica latina, attraverso l’analisi di radici, prefissi e suffissi comunemente utilizzati nel lessico medico.
Grazie a una maggiore consapevolezza nell’interpretazione e formulazione dei termini anatomici, gli studenti acquisiscono precisione e sicurezza nell’uso della nomenclatura scientifica, facilitando l’apprendimento dell’anatomia e delle discipline biomediche.
Il corso rappresenta inoltre una base fondamentale per affrontare con successo lo studio della terminologia medica.

  • Terminologia medica 2 ECTS – Lingua Francese

Basandosi sulle competenze acquisite in Latino medico, questo corso approfondisce la comprensione dei termini medici di origine greca e latina, con particolare attenzione alla fisiologia, alla patologia e alla diagnostica.
Gli studenti imparano a decifrare, analizzare e utilizzare correttamente i termini propri delle scienze della salute, migliorando la loro capacità di studio nelle materie cliniche, biologiche e sanitarie.
Il corso mira a rafforzare l’uso di una terminologia medica standardizzata, indispensabile per la formazione e la pratica professionale futura.

  • Applicazione strumenti medici 2 ECTS – Lingua Francese

Questo corso ha lo scopo di presentare i principi biofisici e le tecniche alla base del funzionamento delle apparecchiature, dei dispositivi e degli strumenti medici utilizzati nella prevenzione e nella prestazione di assistenza sanitaria. I principi biofisici e gli strumenti medici/le tecniche di misurazione vengono presentati contemporaneamente per aiutare gli studenti a vedere e comprendere sia la generazione che il rilevamento dei segnali in vari contesti clinici.