Benvenuti nella sezione “Lavora con noi” del Campus Ludes, un Istituto di formazione di eccellenza, dedicato alla preparazione di professionisti altamente qualificati e all’internazionalizzazione dell’offerta educativa. La nostra istituzione è impegnata nella costante ricerca dell’innovazione e nell’assicurare una formazione di altissimo livello.
Entrare a far parte del nostro team significa contribuire in modo significativo alla realizzazione della nostra missione educativa e partecipare allo sviluppo di un contesto formativo orientato al futuro.
Siamo alla ricerca di professionisti qualificati, motivati e con un forte senso di responsabilità, pronti a operare in un ambiente che valorizza la crescita continua e l’eccellenza.
Invitiamo coloro che condividono i nostri valori e la nostra visione a esplorare le opportunità di carriera disponibili e a considerare la possibilità di unirsi a un’istituzione che pone al centro del proprio operato la qualità e il progresso. Siamo pronti ad accogliere candidati che desiderano contribuire al successo e allo sviluppo del Campus Ludes.
email: hr.services@uniludes.ch
AVVISI DI SELEZIONE
AVVISO DI SELEZIONE PER DOCENTI A CONTRATTO_Bachelor in Psychology Presov Programme
La Direzione d’Istituto indice la selezione per titoli ed esami di docenti per i seguenti Insegnamenti da conferire mediante contratto per l’anno formativo 2025-2026 (I e II semestre):
- Cognitive Psychology I ECTS 5 e Cognitive Psychology II ECTS 5
- Fundamentals of Sociology ECTS 3
- History of Psychology ECTS 5
- Psychobiology ECTS 5
- General and motivational Psychology ECTS 5
- Personality psychology ECTS 4
- Psychology in human resources ECTS 4
- Psychology of work and organization I ECTS 4
- Career counseling ECTS 4
Requisiti richiesti
I candidati devono possedere i seguenti titoli e competenze:
- Titolo di studio: Master EQF 7 o Dottorato di Ricerca in Psicologia EQF 8 o in aree disciplinari affini e coerenti.
- Esperienza lavorativa: Almeno 3 anni di attività clinica, di ricerca o di insegnamento nell’ambito della psicologia..
Mansioni principali
Il docente selezionato svolgerà le seguenti attività:
- Predisposizione del Syllabus relativo all’insegnamento affidato
- Conduzione di tutte le attività didattiche previste, incluse le connesse attività di valutazione
- Gestione e coordinamento in prima persona delle prove di esame finale dell’insegnamento affidato previste
- Ricevimento degli studenti, laddove necessario
- Disponibilità a svolgere, previ ulteriori accordi con l’Istituto, l’attività di relatore delle Tesi di Laurea, ai sensi del vigente regolamento del Corso di studi
Compensi
L’importo orario per l’attività didattica è stabilito in 60.- chf/h (lordi) effettivamente resa ed attestata.
Il gettone di presenza per gli esami è stabilito in 30.- chf/h (lordi) effettivamente espletate ed attestate
Termini e modalità di candidatura
Le candidature dovranno essere presentate attraverso la piattaforma dedicata entro le ore 23:59 del 22.04.2025
Alla domanda è necessario allegare:
- Curriculum Vitae aggiornato e sottoscritto
- Lettera motivazionale
- Elenco dei titoli e delle pubblicazioni ritenuti pertinenti
- Copia dei titoli richiesti per la valutazione
- Certificato di casellario giudiziale rilasciato da non oltre 365 giorni (inizialmente si accetta autodichiarazione)
Processo di selezione
Le candidature ammissibili saranno sottoposte a una valutazione comparativa da parte di una commissione nominata dalla Direzione d’Istituto. I criteri specifici per la valutazione dei curricula e della prova orale sono elencati nell’Allegato 1, facente parte integrante del presente avviso di selezione. La procedura di selezione comprenderà due fasi:
1) Valutazione del Curriculum: massimo 55 punti .2) Prova orale: massimo 45 punti.
Hanno diritto ad essere ammessi alla prova orale i primi due candidati nella graduatoria relativa alla valutazione dei titoli. Per coloro che non sono in possesso di una idoneità all’insegnamento in ambito terziario la prova orale potrà prevedere anche l’effettuazione di una simulazione didattica della durata massima di 15’.
I candidati convocati per il colloquio verranno informati entro il 23.04.2025. Il colloquio, da tenersi esclusivamente in presenza è fissato a partire dal 29 e 30 aprile 2025. Ventiquattro ore prima della data di effettuazione della prova orale i candidati saranno informati in merito al contenuto del colloquio e al titolo della eventuale prova didattica.
Entro il 31/03/2025 verrà caricata sul sito Istituzionale di Campus Ludes la descrizione dei contenuti dei Corsi previsti nel presente Avviso di selezione.
Luogo di lavoro: Lugano
Inizio attività: Anno formativo 2025/2026
Contratto: a ore
ALLEGATO 1_AVVISO DI SELEZIONE PER DOCENTI A CONTRATTO_Bachelor in Psychology Presov Programme
I punteggi saranno attribuiti secondo i seguenti criteri:
Valutazione del Curriculum: sino a 55 punti
Valutazione della Prova orale: sino 45 punti
Valutazione del Curriculum
- Titoli di studio (max: 20 punti)
- Master of Science EQF7 in Psicologia, punti 15 (o in alternativa Master of Science EQF7 in Ambiti affini alla Psicologia, punti da 5 a 10 in base alla pertinenza dell’area di riferimento dell’intero curriculum quinquennale)
- Titolo di PhD EQF8 in Psicologia: punti 4 (o in alternativa Titolo di PhD EQF8 in Ambiti affini alla Psicologia: punti da 1 a 3 in base alla pertinenza dell’Area di riferimento)
- Altri titoli formativi coerenti con le discipline oggetto di insegnamento: punti 0 o 1 in base alla pertinenza e consistenza del/dei titolo/i
- Abilitazione/Idoneità all’insegnamento (Max punti 10)
- Abilitazione all’insegnamento universitario in ambito psicologico conseguita in Canton Ticino (CAS SUPSI in Didattica universitaria) o in altro Cantone della Confederazione elvetica o in uno Stato membro dell’Unione Europea, punti 10
- Esperienza lavorativa nell’area specifica dell’insegnamento di riferimento (max punti 10)
- 3 anni, punti 5
- 4 anni, punti 6
- 5 anni, punti 7
- 6 anni, punti 8
- 7 anni, punti 9
- 8 anni, punti 10
- Esperienza di ricerca e di ricerca applicata inerente all’insegnamento di riferimento (Max 15 punti).
- Sino a 3 pubblicazioni in ambito psicologico: punti 1
- Sino a 6 pubblicazioni in ambito psicologico: punti 2
- Sino a 9 pubblicazioni in ambito psicologico: punti 3
- Sino a 14 pubblicazioni in ambito psicologico, punti 4
- 15 e oltre pubblicazioni in ambito psicologico, punti 5
- Indiretta pertinenza dell’attività di ricerca rispetto all’area specifica dell’insegnamento di riferimento, punti 1
- Relativa pertinenza dell’attività di ricerca rispetto all’area specifica dell’insegnamento di riferimento, punti 3
- Chiara pertinenza dell’attività di ricerca rispetto all’area specifica dell’insegnamento di riferimento, punti 5
- Debole impatto sull’area specifica dell’insegnamento di riferimento, punti 1
- Discreto impatto sull’area specifica dell’insegnamento di riferimento, punti 2
- Buon impatto sull’area specifica dell’insegnamento di riferimento, punti 3
- Ottimo impatto sull’area specifica dell’insegnamento di riferimento, punti 4
- Eccellente impatto sull’area specifica dell’insegnamento di riferimento, punti 5
Valutazione della Prova orale (max 45 punti)
Ciascuno dei tre Commissari attribuirà autonomamente punti da 3 a 15 utilizzando i seguenti indicatori:
- Conoscenza della specificità dell’ambito dell’insegnamento di riferimento, punti da 1 sino a 5
- Consapevolezza delle esigenze didattico-formative specifiche relativamente all’ambito della disciplina di riferimento, punti da 1 sino a 5
- Motivazione all’insegnamento, competenze relazionali e chiarezza espressiva, punti da 1 sino a 5
CONTENUTI DEI CORSI_AVVISO DI SELEZIONE PER DOCENTI A CONTRATTO_Bachelor in Psychology Presov Programme
- General Psychology and Motivational Processes ECTS 5 (Psicologia Generale e dei Processi Motivazionali)
- Psicologia Generale e dei Processi Motivazionali
Obiettivi Didattici
Attraverso la macro-sezione dedicata alla Psicologia Generale il corso mira a:
- Introdurre i fondamenti teorici e metodologici della psicologia come scienza del comportamento e dei processi mentali.
- Fornire una comprensione di base dei principali processi psicologici: percezione, attenzione, memoria, apprendimento, linguaggio, pensiero ed emozioni.
- Introdurre le basi neurobiologiche del comportamento umano.
- Favorire la familiarizzazione con il metodo scientifico applicato allo studio della mente.
- Sviluppare la capacità di analizzare e interpretare fenomeni psicologici in chiave scientifica.
Attraverso la macro-sezione dedicata ai Processi motivazionali il corso si propone di:
- Presentare le principali teorie classiche e contemporanee della motivazione umana.
- Analizzare le dinamiche motivazionali nei contesti educativi, lavorativi e personali.
- Favorire la comprensione delle relazioni tra motivazione, emozione e comportamento.
- Promuovere l’applicazione dei modelli motivazionali all’analisi di situazioni reali.
- Stimolare la riflessione critica sul ruolo della motivazione nel benessere individuale e nella regolazione del comportamento.
Contenuti del Corso
Il corso è suddiviso in due macro-sezioni: Psicologia Generale e Processi Motivazionali.
- Psicologia Generale
- Introduzione alla Psicologia
- Definizione, storia e approcci teorici principali
- Metodologie di ricerca in psicologia
- Basi Biologiche del Comportamento
- Struttura e funzione del sistema nervoso
- Neurotrasmettitori e loro ruolo nei processi psicologici
- Sensazione e Percezione
- Processi sensoriali e percettivi
- Illusioni percettive e interpretazione degli stimoli
- Apprendimento e Memoria
- Teorie dell’apprendimento: condizionamento classico e operante
- Strutture e processi mnemonici
- Linguaggio e Pensiero
- Sviluppo e funzionamento del linguaggio
- Processi cognitivi legati al pensiero e alla risoluzione di problemi
- Emozioni
- Definizione e funzioni delle emozioni
- Principali teorie
- Relazione tra emozione e cognizione
- Processi Motivazionali
- Introduzione alla Motivazione
- Definizione di motivazione: concetti di bisogno, pulsione e incentivo
- Differenza tra motivazione intrinseca ed estrinseca
- Teorie della Motivazione: teorie classiche e contemporanee
- Modelli neuroscientifici recenti (Berridge & Robinson); sistema dopaminergico e distinzione tra “volere” e “piacere”.
- Prospettive integrate: approcci dinamici e contestuali: interazione tra fattori biologici, psicologici, sociali e culturali
- Ciclo di vita e identità personale nella costruzione della motivazione
- Motivazione e Comportamento: ruolo della motivazione nell’apprendimento e nella performance. Regolazione emotiva e benessere psicologico
- Applicazioni Pratiche: strategie per aumentare la motivazione in contesti educativi e lavorativi; tecniche di automotivazione e gestione degli obiettivi personali.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- Comprendere e spiegare i principali concetti e teorie della psicologia generale
- Analizzare criticamente le diverse teorie della motivazione e applicarle a situazioni reali
- Valutare l’impatto dei processi motivazionali sul comportamento individuale e collettivo
- Elaborare strategie per migliorare la motivazione personale e altrui in vari contesti
- Cognitive Psychology I ECTS 5 (Psicologia Cognitiva I)
Il corso introduce alla psicologia cognitiva, approfondendo i processi mentali legati alla percezione, attenzione, memoria e coscienza. Gli studenti apprenderanno cosa sono sensazioni e percezioni, come funziona l’apparato sensoriale e quali sono i principi psicofisiologici dei sensi. Verranno analizzate le funzioni e le tipologie dell’attenzione, il processo percettivo, le costanze percettive e le illusioni. Si studieranno anche le funzioni della coscienza, il sonno, gli stati alterati e i fenomeni parapsicologici. In ambito mnemonico, saranno affrontati i tipi di memoria, i fattori che la influenzano, le cause dell’oblio e i metodi per migliorarla. Gli studenti svilupperanno competenze per comprendere i processi cognitivi e il comportamento, anche in chiave evolutiva. Saranno inoltre in grado di analizzare e valutare criticamente la letteratura scientifica e formulare osservazioni fondate.
- Cognitive Psychology I ECTS 5 (Psicologia Cognitiva I)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di:
- Fornire una conoscenza introduttiva e sistematica della psicologia cognitiva, come studio scientifico dei processi mentali alla base del comportamento umano.
- Introdurre gli studenti ai concetti fondamentali relativi a percezione, attenzione, memoria e coscienza.
- Sviluppare la capacità di comprendere e descrivere i meccanismi cognitivi in chiave evolutiva e funzionale.
- Promuovere l’analisi critica della letteratura scientifica di riferimento.
- Preparare gli studenti a riconoscere e descrivere i principali fenomeni cognitivi, ponendo le basi per un successivo approfondimento nei corsi avanzati.
- Stimolare la capacità di formulare osservazioni ragionate e fondate sui processi cognitivi osservabili nel comportamento.
Contenuti del corso
Il corso introduce i fondamenti della psicologia cognitiva, con un’attenzione specifica ai processi mentali di base che saranno oggetto di approfondimento nella seconda parte del percorso formativo.
Saranno trattati i seguenti argomenti:
- Sensazioni e percezioni: definizioni, differenze e relazioni
- Funzionamento dell’apparato sensoriale
- Principi psicofisiologici dei sensi
- Il processo percettivo, le costanze percettive e le illusioni
- Funzioni e tipologie dell’attenzione
- Coscienza: funzioni, natura e modelli
- Stati di coscienza alterati, sonno e sogno
- Fenomeni parapsicologici (intesi in chiave critica e descrittiva)
- Memoria: tipi, funzioni, fattori che la influenzano
- Oblio: meccanismi, teorie e cause
- Strategie di potenziamento della memoria
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le competenze necessarie per:
- Comprendere e descrivere i principali processi cognitivi di base
- Analizzare il comportamento umano in funzione dei meccanismi mentali sottostanti
- Leggere e valutare criticamente articoli scientifici su tematiche cognitive e formulare osservazioni fondate
- Costruire le basi teoriche per affrontare con competenza i contenuti del corso Cognitive Psychology II.
- Cognitive Psychology II ECTS 5 (Psicologia cognitiva II)
Il corso approfondisce il funzionamento delle funzioni cognitive superiori: linguaggio, pensiero, ragionamento, decisione, problem-solving, creatività e intelligenza. Gli studenti acquisiranno conoscenze sullo sviluppo del linguaggio, sul legame tra linguaggio e pensiero e sul principio di relatività linguistica. Verranno analizzati i processi del pensiero e del ragionamento logico, i meccanismi decisionali, le tipologie di decisione e i bias cognitivi. Il corso include anche lo studio della risoluzione dei problemi, della creatività (componenti, tratti delle persone creative, tecniche per stimolarla) e dell’intelligenza, con un focus su storia, definizioni e test. Gli studenti svilupperanno competenze per comprendere e analizzare i processi cognitivi superiori anche in ottica evolutiva, sapranno valutare criticamente la letteratura scientifica e riflettere sui propri bias cognitivi, migliorando così l’analisi del comportamento umano.
- Cognitive Psychology II ECTS 5 (Psicologia cognitiva II)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di:
- Approfondire la conoscenza delle funzioni cognitive superiori che governano il comportamento complesso e adattivo.
- Analizzare i meccanismi cognitivi legati a linguaggio, pensiero, ragionamento, decisione, problem-solving, creatività e intelligenza.
- Favorire la comprensione critica delle teorie cognitive classiche e contemporanee in relazione a questi processi.
- Sviluppare la capacità di riconoscere bias cognitivi e limiti del ragionamento umano, anche in chiave evolutiva.
- Promuovere l’analisi del comportamento umano attraverso una prospettiva cognitiva avanzata, integrata con la letteratura scientifica attuale.
- Fornire strumenti per la riflessione metacognitiva e l’autovalutazione dei propri processi decisionali.
Contenuti del corso
Il corso rappresenta la prosecuzione del modulo introduttivo “Cognitive Psychology I” e pertanto si concentra sullo studio delle funzioni cognitive superiori, ovvero quei processi mentali complessi che permettono il ragionamento astratto, la comunicazione, la pianificazione e la risoluzione creativa dei problemi.
Gli argomenti trattati includono:
- Linguaggio:
- sviluppo del linguaggio
- relazione tra linguaggio e pensiero
- principio di relatività linguistica (ipotesi di Sapir-Whorf)
- Pensiero e ragionamento:
- pensiero astratto e concettuale
- ragionamento logico (deduttivo e induttivo)
- bias cognitivi e distorsioni del pensiero
- Decision making:
- meccanismi decisionali
- tipologie di decisione
- euristiche e influenze inconsapevoli sulle scelte
- Problem solving:
- fasi della risoluzione di problemi
- ostacoli cognitivi e strategie di superamento
- creatività e flessibilità cognitiva
- Creatività:
- componenti del processo creativo
- tratti delle persone creative
- tecniche e ambienti che favoriscono la creatività
- Intelligenza:
- principali definizioni e teorie
- aspetti storici e approcci contemporanei
- metodi di misurazione e test psicometrici
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- Comprendere in modo approfondito i processi cognitivi superiori
- Analizzare criticamente la letteratura scientifica in ambito cognitivo
- Riflettere sui propri processi mentali, individuando bias e automatismi
- Applicare le conoscenze acquisite all’osservazione e interpretazione del comportamento umano.
- Fundamentals of Sociology ECTS 3 (Fondamenti di Sociologia)
Il corso offre agli studenti di psicologia una panoramica della sociologia come disciplina scientifica autonoma e delle sue connessioni con la psicologia. Verranno analizzate le origini storiche del pensiero sociologico, le principali scuole e paradigmi, e la società moderna come oggetto centrale della sociologia. Il programma approfondisce concetti come struttura sociale, stratificazione, status e ruolo, cultura materiale e immateriale, istituzioni sociali e famiglia. Si esaminano le forme e funzioni della famiglia, i processi di socializzazione e le principali teorie sociologiche a riguardo. Viene trattato il tema dei gruppi sociali e delle organizzazioni moderne, con riflessioni su vantaggi e rischi dell’organizzazione della vita sociale. Il corso include anche il concetto sociologico di genere, l’identità di genere, la socializzazione di genere e la sua relazione con il lavoro e la stratificazione sociale. Infine, si affrontano il controllo sociale, la devianza e le teorie relative, includendo una panoramica sui tipi di crimini e sui loro autori.
- Fundamentals of Sociology ECTS 3 (Fondamenti di Sociologia)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di:
- Introdurre gli studenti ai concetti fondamentali della sociologia e al suo statuto di disciplina scientifica autonoma.
- Favorire la comprensione delle principali teorie e paradigmi sociologici, con riferimento alla loro evoluzione storica.
- Fornire strumenti analitici per interpretare le dinamiche della società moderna, in relazione ai concetti di struttura sociale, cultura, istituzioni, status e ruolo.
- Stimolare la riflessione critica sulle interazioni tra individuo e società, anche in prospettiva interdisciplinare con la psicologia.
- Promuovere la capacità di analizzare fenomeni sociali complessi come la famiglia, la socializzazione, il genere, l’organizzazione sociale, la devianza e il controllo sociale.
- Sviluppare un linguaggio sociologico di base utile alla futura pratica psicologica, in particolare nei contesti di lavoro sociale, educativo e sanitario.
Contenuti del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti una visione introduttiva della sociologia come disciplina scientifica autonoma, mettendone in luce le connessioni con la psicologia.
Verranno analizzate le origini storiche del pensiero sociologico, le principali scuole teoriche e i paradigmi fondanti della disciplina, con particolare attenzione alla società moderna come oggetto privilegiato dell’indagine sociologica.
Il programma approfondisce concetti fondamentali quali:
- Struttura sociale,
- Stratificazione,
- Status e ruolo,
- Cultura materiale e immateriale,
- Istituzioni sociali,
- Famiglia.
In relazione alla famiglia, verranno esaminate le sue forme e funzioni, nonché i processi di socializzazione, alla luce delle principali teorie sociologiche.
Un modulo sarà dedicato allo studio dei gruppi sociali e delle organizzazioni moderne, con un’analisi critica dei vantaggi e dei rischi connessi alla crescente organizzazione della vita sociale.
Sarà inoltre affrontato il concetto sociologico di genere, con particolare riferimento a identità di genere, processi di socializzazione di genere, e loro relazione con il mondo del lavoro e la stratificazione sociale.
Infine, il corso tratterà i temi del controllo sociale, della devianza e delle relative teorie interpretative, includendo una panoramica sui principali tipi di crimini e sui profili sociali dei loro autori.
- History of Psychology ECTS 5 (Storia della psicologia)
Il corso ricorda per cenni le origini filosofiche della psicologia e si focalizza sulla sua evoluzione come scienza autonoma a partire dal XIX secolo. Gli studenti conosceranno i principali orientamenti psicologici, i loro rappresentanti e le teorie sulla psiche, la motivazione e il comportamento umano. Verranno analizzate le condizioni storiche della nascita della psicologia sperimentale e i principali approcci: strutturalismo, funzionalismo, psicologia applicata, comportamentismo e sue evoluzioni, psicologia della Gestalt, psicoanalisi, psicologia umanistica e cognitivismo. Gli studenti svilupperanno la capacità di comprendere l’evoluzione della disciplina, confrontare approcci teorici e redigere elaborati critici basati su fonti originali. Acquisiranno inoltre competenze per valutare teorie e metodi psicologici nel contesto storico, socio-culturale ed economico, dimostrando pensiero critico e sistemico.
- History of Psychology ECTS 5 (Storia della psicologia)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di:
- Fornire una conoscenza di base delle origini filosofiche della psicologia e della sua evoluzione in quanto scienza autonoma.
- Introdurre i principali orientamenti teorici della psicologia, i loro rappresentanti e le relative concezioni della psiche, della motivazione e del comportamento umano.
- Favorire la comprensione del contesto storico, socio-culturale ed economico in cui si sono sviluppati i diversi approcci psicologici.
- Sviluppare competenze di analisi critica e comparativa tra i diversi modelli teorici, nonché la capacità di collocare teorie e metodi psicologici nel loro contesto storico.
- Promuovere l’analisi e la produzione di elaborati scritti basati su fonti originali.
- Stimolare il pensiero critico e sistemico nell’interpretazione delle teorie e dei metodi psicologici in prospettiva storica.
Contenuti del corso
Il corso offre un’introduzione alla storia della psicologia, con cenni alle sue radici filosofiche e particolare attenzione allo sviluppo della disciplina come scienza autonoma a partire dal XIX secolo.
Gli studenti acquisiranno familiarità con i principali orientamenti della psicologia, i loro autori di riferimento e le teorie relative alla psiche, alla motivazione e al comportamento umano.
Saranno analizzate le condizioni storiche della nascita della psicologia sperimentale e i principali approcci teorici sviluppatisi nel tempo, tra cui: strutturalismo, funzionalismo, psicologia applicata, comportamentismo e sue evoluzioni, psicologia della Gestalt, psicoanalisi, psicologia umanistica, psicologia sistemica e cognitivismo. Il corso prenderà in esame anche alcuni sviluppi teorici più recenti, quali la psicologia evoluzionistica, la psicologia culturale, la psicologia positiva e le neuroscienze cognitive, evidenziandone il contributo all’evoluzione della disciplina.
- Psychobiology ECTS 5 (Psicobiologia)
Il corso fornisce agli studenti conoscenze di base sull’anatomia e il funzionamento del sistema nervoso centrale e periferico, evidenziandone struttura, funzioni e possibili danni. Si introducono i fondamenti della psicobiologia, della genetica e dell’epigenetica in relazione al comportamento. Gli studenti apprenderanno il funzionamento delle cellule nervose, delle sinapsi, dei neurotrasmettitori, della plasticità cerebrale e dell’arco riflesso. Verranno trattati lo sviluppo del sistema nervoso, la neuroanatomia funzionale e le funzioni dei diversi sistemi cerebrali. Il programma include lo studio del controllo motorio, della neurobiologia delle funzioni cognitive (percezione, attenzione, memoria, linguaggio), delle emozioni, del sonno, dello stress e della personalità. Si approfondisce anche la psicofarmacologia di base e le principali tecniche di ricerca e di neuroimaging. Gli studenti svilupperanno competenze per comprendere la struttura e le funzioni del cervello umano, con capacità di ragionamento autonomo e ricerca di ulteriori informazioni in ambito neuroscientifico.
- Psychobiology ECTS 5 (Psicobiologia)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di:
- Fornire una conoscenza di base dell’anatomia e del funzionamento del sistema nervoso centrale e periferico.
- Introdurre i fondamenti della psicobiologia, della genetica e dell’epigenetica in relazione al comportamento umano.
- Promuovere la comprensione dei meccanismi biologici alla base delle funzioni cognitive, emotive e comportamentali.
- Favorire l’apprendimento dei principali processi neurobiologici, inclusi trasmissione sinaptica, neurotrasmettitori e plasticità cerebrale.
- Introdurre lo studio della psicofarmacologia e delle principali tecniche di ricerca neuroscientifica, compreso il neuroimaging.
- Fornire agli studenti strumenti teorici e metodologici per comprendere le relazioni tra cervello e comportamento, stimolando la riflessione autonoma e la ricerca personale nel campo delle neuroscienze.
- Sviluppare la capacità di ragionamento critico, integrazione delle conoscenze e autonomia nella ricerca di ulteriori informazioni in ambito neuroscientifico.
Contenuti del corso
Il corso fornisce agli studenti una panoramica introduttiva della psicobiologia, con particolare attenzione all’anatomia e al funzionamento del sistema nervoso, centrale e periferico. Verranno analizzate la struttura, le funzioni e le principali patologie del sistema nervoso.
Il programma comprende:
- Il funzionamento delle cellule nervose, delle sinapsi e dei neurotrasmettitori
- I processi di plasticità cerebrale e l’arco riflesso
- Lo sviluppo del sistema nervoso e la neuroanatomia funzionale
- Le funzioni dei principali sistemi cerebrali
- Il controllo motorio e le basi neurobiologiche delle funzioni cognitive:
- Percezione
- Attenzione
- Memoria
- Linguaggio
Saranno inoltre trattati:
- La neurobiologia delle emozioni, del sonno, dello stress e della personalità
- I fondamenti della psicofarmacologia
- Le principali tecniche di ricerca e di neuroimaging
- Approfondimenti recenti su epigenetica e comportamento, neuroplasticità ed esperienze precoci, neurobiologia del trauma, cervello sociale e neuroscienze affettive
- Personality psychology ECTS 4 (Psicologia della personalità)
Il corso fornisce agli studenti una solida base teorica sulla psicologia della personalità, introducendo la terminologia specifica e le principali teorie esplicative. Verranno analizzate le definizioni di personalità, i diversi approcci di studio e i tratti universali. Il programma esplora il concetto di sé (autoconsapevolezza e autostima), i fattori interni ed esterni che influenzano la formazione della personalità, e le componenti biologiche secondo le neuroscienza. Si studieranno le principali teorie della personalità (Freud, Jung, Eysenck, Maslow, Rogers, Adler, Skinner, Bandura, Seligman) e il modello dei Big Five. Saranno affrontati temi come le differenze di genere, la stabilità della personalità, la previsione del comportamento, l’intelligenza emotiva e l’attaccamento. Gli studenti svilupperanno capacità di usare la terminologia correttamente, di elaborare una propria teoria implicita della personalità e di applicare i concetti appresi per comprendere comportamenti e vissuti. Il corso favorisce anche la riflessione critica e la conoscenza di sé, insieme a una valutazione consapevole della ricerca scientifica in questo ambito.
- Personality psychology ECTS 4 (Psicologia della personalità)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di:
- Introdurre gli studenti alla terminologia specifica e ai principali modelli teorici della psicologia della personalità.
- Favorire la comprensione dei diversi approcci allo studio della personalità, includendo prospettive psicoanalitiche, comportamentali, umanistiche, cognitive e biologiche.
- Analizzare i fattori interni ed esterni che influenzano lo sviluppo della personalità, con particolare attenzione al concetto di sé, all’autoconsapevolezza e all’autostima.
- Esplorare le componenti biologiche della personalità in relazione alle neuroscienze.
- Fornire strumenti teorici per comprendere la stabilità e la variabilità della personalità, le differenze individuali e di genere, l’attaccamento e l’intelligenza emotiva.
- Sviluppare la capacità di utilizzare correttamente il linguaggio psicologico, elaborare una teoria implicita della personalità e applicare i concetti appresi all’osservazione e comprensione del comportamento umano.
- Promuovere la riflessione critica, la conoscenza di sé e la valutazione consapevole della ricerca scientifica nel campo della personalità.
- Promuovere una visione integrata della personalità umana, con attenzione al dialogo tra teorie classiche e moderne, incoraggiando lo sviluppo di competenze critiche, riflessive e applicative.
Contenuti del corso
Il corso fornisce una solida base teorica sulla psicologia della personalità, introducendo il lessico specialistico e i principali modelli esplicativi. Verranno analizzati:
- Le definizioni di personalità
- I diversi approcci di studio (teorici, empirici, differenziali)
- I tratti universali e le principali dimensioni della personalità
Ampio spazio sarà dedicato al concetto di sé, alla autoconsapevolezza e all’autostima, nonché ai fattori interni ed esterni che influenzano la formazione della personalità nel ciclo di vita. Il corso affronta inoltre le componenti biologiche della personalità, alla luce delle neuroscienze, della genetica comportamentale e dei recenti studi di neuroimaging.
Verranno analizzate in modo approfondito le principali teorie della personalità, tra cui quelle di Freud, Jung, Adler, Skinner, Bandura, Maslow, Rogers, Eysenck, Seligman, e il modello dei Big Five (OCEAN).
Saranno affrontati anche i seguenti temi:
- Differenze di genere nella personalità
- Stabilità e cambiamento nel ciclo di vita
- Previsione del comportamento e applicazioni pratiche
- Attaccamento e sue implicazioni nello sviluppo della personalità
- Intelligenza emotiva e regolazione affettiva
Il corso include infine una panoramica su temi emergenti nella ricerca sulla personalità, quali:
- il ruolo della cultura e delle differenze interculturali
- i legami tra tratti di personalità e benessere psicologico
- l’approccio dimensionale alla psicopatologia
- i tratti oscuri della personalità (Dark Triad e Dark Tetrad)
- l’applicazione di big data e intelligenza artificiale nello studio della personalità.
- Psychology in human resources ECTS 4 (Psicologia delle risorse umane)
Il corso fornisce le basi teoriche e pratiche per la gestione delle risorse umane secondo le tendenze attuali e future della psicologia del lavoro. Gli studenti apprenderanno i fondamenti dell’analisi del lavoro, dei modelli di competenze, della selezione, valutazione e sviluppo del personale. Saranno introdotti alla psicodiagnostica applicata in ambito organizzativo e alle principali metodologie di selezione, tra cui il recruitment moderno e gli assessment center. Il corso approfondisce anche gli strumenti di valutazione delle performance e i development center per la crescita professionale. Gli studenti svilupperanno competenze per redigere un modello di competenze, pianificare selezioni con strumenti adeguati (sotto supervisione), valutare candidati e impostare percorsi di sviluppo individualizzati. Infine, saranno in grado di analizzare criticamente la gestione HR in un’organizzazione e proporre ottimizzazioni, anche in contesti di consulenza aziendale.
- Psychology in human resources ECTS 4 (Psicologia delle risorse umane)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una base teorica e operativa per comprendere e applicare i principali strumenti della psicologia del lavoro e delle risorse umane, in linea con le più recenti tendenze del settore.
Durante il corso, gli studenti apprenderanno a:
- Redigere un modello di competenze coerente con un profilo lavorativo.
- Pianificare un processo di selezione del personale utilizzando strumenti adeguati (sotto supervisione).
- Valutare i candidati attraverso criteri strutturati e imparziali.
- Progettare percorsi di sviluppo del potenziale e di formazione personalizzata.
- Analizzare criticamente la gestione delle risorse umane all’interno delle organizzazioni.
Infine, il corso mira a sviluppare una visione critica e applicativa della gestione HR, con attenzione ai contesti organizzativi reali e all’eventuale ruolo del futuro psicologo come consulente aziendale o organizzativo.
Contenuti del corso
Il corso fornisce agli studenti le conoscenze fondamentali per operare nel campo delle risorse umane, con riferimento alle attuali e future tendenze della psicologia del lavoro.
Saranno trattati i seguenti temi:
- Analisi del lavoro e identificazione dei requisiti professionali
- Modelli di competenze: struttura, finalità e applicazioni
- Processi di selezione: strumenti, fasi, criteri di efficacia
- Psicodiagnostica in ambito organizzativo
- Metodologie di recruitment, inclusi strumenti innovativi e digitali
- Assessment center e development center: logiche, strumenti e simulazioni
- Valutazione delle performance: modelli e strumenti
- Sviluppo del personale: progettazione di interventi formativi e percorsi individualizzati
- Psychology of work and organization I ECTS 4 (Psicologia del lavoro e delle organizzazioni)
Il corso fornisce conoscenze fondamentali sulla psicologia del lavoro e dell’organizzazione, con particolare attenzione al ruolo dello psicologo del lavoro e agli aspetti etici della professione. Gli studenti apprenderanno i concetti chiave legati all’attività lavorativa: potenziale, prestazione, ritmo, fatica e bioritmi, nonché i fattori ambientali e sociali che influenzano il benessere psicofisico del lavoratore. Verranno analizzati il carico mentale e lo stress, le loro cause, le differenze individuali, le conseguenze e le strategie di prevenzione. Il corso include la valutazione del carico mentale secondo le normative vigenti, le teorie motivazionali e il loro impiego in azienda, oltre allo studio delle attitudini lavorative, della soddisfazione, dell’engagement e dell’impegno organizzativo. Saranno trattati anche i temi legati alla carriera e alla sua gestione nelle organizzazioni. Gli studenti svilupperanno competenze per identificare fonti di disagio psicologico sul lavoro, proporre misure preventive, applicare conoscenze psicologiche in contesti lavorativi e valutare criticamente l’uso di teorie motivazionali, sempre nel rispetto degli standard etici della professione.
- Psychology of work and organization I ECTS 4 (Psicologia del lavoro e delle organizzazioni)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di:
- Fornire una conoscenza di base dei concetti fondamentali della psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
- Introdurre il ruolo professionale dello psicologo del lavoro e le relative implicazioni etiche.
- Promuovere la comprensione dei principali fattori psicologici, fisici, sociali e ambientali che influenzano l’attività lavorativa e il benessere del lavoratore.
- Favorire l’analisi critica del carico mentale e dello stress lavoro-correlato, nonché delle strategie di prevenzione e gestione.
- Sviluppare la capacità di applicare le teorie motivazionali e le conoscenze psicologiche all’interno dei contesti organizzativi.
- Fornire strumenti per riconoscere situazioni di disagio psicologico, proporre interventi preventivi e promuovere il benessere lavorativo.
- Favorire una riflessione consapevole e responsabile sull’uso delle conoscenze psicologiche in ambito lavorativo, nel rispetto degli standard deontologici della professione.
Contenuti del corso
Il corso offre un’introduzione ai fondamenti della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, con un focus specifico sul ruolo dello psicologo del lavoro e sugli aspetti deontologici legati alla sua pratica professionale.
Gli studenti apprenderanno i concetti chiave relativi all’attività lavorativa, tra cui:
- Potenziale individuale e prestazione
- Ritmo di lavoro, fatica e bioritmi
- Fattori ambientali e sociali che influenzano il benessere psicofisico
- Carico mentale e stress lavoro-correlato: cause, differenze individuali, conseguenze, prevenzione
- Valutazione del carico mentale secondo le normative vigenti
Il corso esplorerà inoltre:
- Le principali teorie motivazionali e il loro utilizzo nei contesti aziendali
- Le attitudini lavorative, la soddisfazione, l’engagement e l’impegno organizzativo
- Le dinamiche relative alla gestione della carriera e alla sua evoluzione nelle organizzazioni
Gli studenti, infine, svilupperanno competenze utili a:
- Identificare fonti di disagio psicologico sul lavoro
- Proporre misure di prevenzione e promozione del benessere
- Applicare conoscenze psicologiche a problemi concreti in ambito lavorativo
- Valutare in modo critico l’utilizzo delle teorie motivazionali e il loro impatto reale.
Il corso si propone di integrare teoria e prassi, incoraggiando un approccio etico, critico e consapevole all’intervento psicologico nei contesti lavorativi e organizzativi.
- Career counseling ECTS 4 (Orientamento professionale)
Il corso fornisce agli studenti le conoscenze fondamentali sulle teorie e i metodi legati allo sviluppo della carriera e alla scelta professionale. Verranno analizzati i principali fattori da considerare nell’attività di orientamento. Gli studenti acquisiranno competenze pratiche per svolgere colloqui di consulenza, proporre interventi basati su casi studio e utilizzare strumenti psicodiagnostici nell’ambito dell’orientamento professionale. Il programma comprende le basi del career counseling, le principali metodologie, l’approccio programmatico alla scelta di carriera, il counseling di gruppo e l’intervento rivolto a diverse categorie di utenti. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di lavorare (sotto supervisione) come consulente di carriera in contesti come scuole, uffici di collocamento e agenzie di selezione, dimostrando capacità di applicare quanto appreso nei vari ambiti dell’orientamento professionale.
- Career counseling ECTS 4 (Orientamento professionale)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di:
- Fornire agli studenti una conoscenza teorica di base sullo sviluppo della carriera e sui processi decisionali legati alla scelta professionale.
- Presentare le principali teorie e metodologie del career counseling, con attenzione ai fattori personali, contestuali e culturali che influenzano il percorso professionale.
- Introdurre all’uso di strumenti psicodiagnostici applicati all’orientamento e alla consulenza di carriera.
- Sviluppare competenze pratiche nella conduzione di colloqui di orientamento individuale e di gruppo, anche attraverso l’analisi di casi studio.
- Promuovere la capacità di pianificare interventi di orientamento per diverse tipologie di utenti (adolescenti, giovani adulti, adulti in transizione, ecc.).
- Preparare gli studenti a operare (sotto supervisione) come consulenti di carriera in contesti educativi, istituzionali e professionali.
Contenuti del corso
Il corso introduce gli studenti alle basi teoriche e applicative dell’orientamento professionale, con particolare attenzione al ruolo dello psicologo nei contesti di supporto alle scelte formative e lavorative.
Saranno affrontati i seguenti temi:
- Fondamenti teorici del career counseling
- Modelli e metodologie per l’orientamento scolastico e professionale
- L’approccio programmatico alla scelta di carriera
- Fattori individuali e contestuali nella costruzione della carriera
- Counseling individuale e di gruppo per l’orientamento
- Utilizzo di strumenti psicodiagnostici per l’esplorazione delle attitudini, interessi, valori e competenze
- Interventi specifici rivolti a:
- studenti in fase di scelta scolastica o universitaria
- giovani in ingresso nel mondo del lavoro
- adulti in fase di transizione o reinserimento professionale
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- Condurre colloqui di orientamento in modo strutturato
- Analizzare casi reali e proporre interventi mirati
- Operare, sotto supervisione, in contesti educativi, scolastici, istituzionali e aziendali, come scuole, uffici per l’impiego, centri per l’orientamento e agenzie di selezione del personale.