Open day

Con l’Open Day, Campus Ludes presenta i corsi di studio a tutti gli studenti interessati.
Il nostro personale dedicato vi mostrerà gli spazi dedicati alle lezioni, alla ricerca e alla pratica clinica. Durante gli Open Day avrete l’opportunità di incontrare i professori e gli studenti, che vi racconteranno la vita in Campus. 

VISITA IL CAMPUS

Se vuoi approfondire i contenuti dell’ offerta formativa, fissa un colloquio di orientamento per valutare il percorso di studi più adatto a te.

VIRTUAL TOUR

Per poter visitare il Campus LUDES senza doverti spostare puoi prenotare una una visita virtuale personalizzata, online, al fine di ricevere tutte le informazioni necessarie sull’ offerta formativa e sulla struttura del Campus Ludes.

Scopri Campus Ludes ovunque tu sia!

Per fissare un appuntamento chiama il numero verde o scrivici una e-mail:

FUTURO IN LUDES

Il nostro dipartimento  Welcome Ludes ti aiuterà  a scegliere il percorso migliore per te!

Ti daremo le informazioni necessarie per compiere una scelta accurata e consapevole, secondo le tue inclinazioni.

Puoi prendere appuntamento per:
  • un colloquio informativo
  • visitare il Campus con tutti i suoi servizi
  • conoscere i contenuti, gli obiettivi e gli sbocchi professionali dei corsi offerti
Contattaci qui

Puoi contattarci dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 per informazioni generali sui corsi e sui servizi offerti dal Campus Ludes.

Servizio Counseling e Tutorato:

Il servizio offerto dal Campus Ludes è  volto al sostegno dello studente nelle decisioni , evitando che momenti di difficoltà personale si trasformino in motivi di abbandono degli studi.  Le finalità che coprono tutto il percorso di studi, vanno dall’accoglienza al tutorato in itinere.

DISABILITÀ E DSA
IN LUDES

Lo Sportello di integrazione e supporto a studenti disabili e con DSA ha come finalità:
  • assistere gli studenti disabili dal momento dell’iscrizione al termine del corso di studi, integrando esigenze didattiche diverse e favorendo la frequenza ai corsi;
  • sviluppare, offrendo strumenti compensativi e dispensativi ad hoc, una partecipazione più attiva possibile al processo di apprendimento;
  • monitorare il percorso di studi attraverso incontri personalizzati, individuando in itinere le singole esigenze di natura didattica e psicologica;
  • mediare il processo di apprendimento tra studente e singolo docente, valutando interventi su misura che consentano l’aumento di autonomia e la piena integrazione;
Oltre alla mediazione costante, in accordo con le principali normative svizzere ed europee, proponiamo strumenti compensativi strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria:
  • sintesi vocale, che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto;
  • registratore, che consente allo studente di non scrivere gli appunti della lezione;
  • programmi di video scrittura con correttore ortografico, che permettono la produzione di testi sufficientemente corretti, senza l’affaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori;
  • la calcolatrice, che facilita le operazioni di calcolo;
  • strumenti tecnologicamente meno evoluti quali tabelle, formulari, mappe concettuali, anche eseguiti tramite programmi specifici di mappatura.
Tra le misure dispensative: 

le interrogazioni orali, l’uso del vocabolario, lo svolgimento di prove su un contenuto singolo disciplinarmente significativo o tempi più lunghi (del 30%) per le verifiche. 

L’adozione delle misure dispensative: 

dovrà essere sempre valutata sulla base dell’effettiva incidenza del disturbo sulle prestazioni richieste, in modo tale da non differenziare, in ordine agli obiettivi, il percorso di apprendimento dello studente in questione. 

Per usufruire dei servizi dello Sportello D.S.A. occorre:

Presentare richiesta scritta allegando, se in possesso, le diagnosi (non più vecchie di 3 anni). 

Inviare il modulo a sportelloascolto@uniludes.ch

Responsabile servizio:

sportelloascolto@uniludes.ch